top of page
Immagine del redattore4RCH

Quanto costa ristrutturare casa nel 2025: costi e incentivi

Il 2025 si preannuncia come un anno di cambiamenti per chi desidera ristrutturare casa.

Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio, in vigore dal 1° gennaio, modificano gli incentivi fiscali e di conseguenza influenzano il costo finale dei lavori.

Pertanto se vi dovessimo consigliare un approccio metodologico ai vostri progetti di ristrutturazione, vi potremo dare i seguenti consigli.

cantiere di una ristrutturazione per una casa

I nostri 5 consigli

 

Definisci obiettivi e budget per ristrutturare casa


Definire gli obiettivi e budget per il tuo progetto è di fondamentale importanza.

Questo ti permetterà di avere le idee chiare se vuoi intraprendere questo percorso da solo, oppure di comunicare le giuste informazioni al tecnico che incaricherai di effettuare tuo progetto di ristrutturazione.


Obiettivi:

  • Cosa vuoi ottenere dalla ristrutturazione?  Desideri migliorare l'estetica della tua casa, renderla più funzionale o aumentare il suo valore? Vuoi creare nuovi spazi, come un secondo bagno o una zona studio? Oppure vuoi migliorare l'efficienza energetica della tua casa?

  • Quali sono le tue priorità?  Ci sono interventi indispensabili e altri che possono essere rimandati? Ad esempio, il rifacimento del bagno potrebbe essere più urgente rispetto alla sostituzione degli infissi.

  • Qual è il tuo stile di vita?  Se hai bambini o animali domestici, dovrai considerare materiali resistenti e facili da pulire. Se lavori da casa, avrai bisogno di uno spazio di lavoro funzionale e confortevole.


ristrutturare casa a napoli

Budget:

  • Quanto puoi spendere per la ristrutturazione?  È importante stabilire un budget realistico, considerando non solo i costi dei lavori, ma anche quelli di progettazione, permessi e imprevisti.

  • Come vuoi finanziare la ristrutturazione?  Hai risparmi a disposizione, oppure vuoi richiedere un prestito o accedere a degli incentivi fiscali?

  • Sei disposto a fare dei compromessi per rientrare nel budget?  Ad esempio, potresti scegliere materiali meno costosi o rinunciare ad alcuni interventi non essenziali.


Scegli i professionisti giusti


architetti elia scaldaferrii e setaro sergio

La scelta del professionista giusto per il tuo progetto di ristrutturazione è fondamentale per la buona riuscita dei lavori.

Dovrai partire in primis dalla scelta del tuo tecnico, che si incaricherà insieme a te di elaborare un progetto sartoriale sulle tue esigenze funzionali, estetiche ed economiche.

Lo stesso poi dovrà aiutarti ad identificare la giusta impresa che dovrà realizzare i lavori, valutando il giusto rapporto tra costi, tempistiche e capacità realizzative.

Ecco alcuni consigli per aiutarti nella scelta:


1. Definisci le tue esigenze:

  • Tipo di intervento:  Ristrutturazione completa, rifacimento bagno, ampliamento, ecc.?

  • Stile:  Moderno, classico, rustico?

  • Budget:  Quanto puoi spendere?

  • Tempi:  Entro quando vuoi completare i lavori?

2. Cerca professionisti qualificati:

  • Architetti:  Ideali per la progettazione e la direzione lavori di ristrutturazioni complesse.

  • Geometri:  Adatti per ristrutturazioni di minore entità e per pratiche edilizie.

  • Ingegneri:  Necessari per interventi strutturali o impianti complessi.

  • Imprese edili:  Si occupano della realizzazione dei lavori.

3. Valuta l'esperienza e le competenze:

  • Specializzazione:  Il professionista ha esperienza in progetti simili al tuo?

  • Portfolio:  Analizza i lavori precedenti per valutare lo stile e la qualità.

  • Referenze:  Chiedi referenze o contatta clienti precedenti.

  • Iscrizione all'albo:  Verifica che il professionista sia iscritto al relativo albo professionale.

4. Richiedi preventivi dettagliati:

  • Confronta più preventivi:  Non basarti solo sul prezzo, ma valuta anche la qualità dei materiali e la manodopera.

  • Chiarezza:  Il preventivo deve essere dettagliato e specificare tutte le voci di spesa.

  • Tempi:  Il preventivo deve indicare i tempi di realizzazione dei lavori.

  • Garanzia:  Verifica la durata della garanzia sui lavori eseguiti.

5. Instaura un buon rapporto:

  • Comunicazione:  Il professionista deve essere disponibile al dialogo e a chiarire i tuoi dubbi.

  • Fiducia:  Devi sentirti a tuo agio nel collaborare con il professionista.

  • Trasparenza:  Il professionista deve essere trasparente sui costi e sui tempi dei lavori.



Analizza bonus e incentivi


Il Bonus Ristrutturazioni rimane un'agevolazione fondamentale per chi decide di investire nel recupero del patrimonio edilizio. Tuttavia, a partire dal 2025, si assiste ad una riduzione dell'aliquota per gli immobili diversi dalla prima casa.

  • Prima casa: l'aliquota rimane al 50% con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro.

  • Altri immobili: l'aliquota scende al 36% con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro.

Questa differenza sostanziale va tenuta in considerazione quando si pianifica il budget per la ristrutturazione.

NOME BONUS

ALIQUOTE


LIMITI

BONUS RISTRUTTURAZIONE art.16-bis tuir - art.14 dl 63/2013

50% ABITAZIONE PRINCIPALE

36% ALTRO IMMOBILE

MAX 96.000 euro

BONUS RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA art.14 dl 63/2013

     50% ABITAZIONE PRINCIPALE

36% ALTRO IMMOBILE

STOP alle caldaie alimentate a combustibili fossili

SISMA BONUS art.119 dl 34/2020

50% ABITAZIONE PRINCIPALE

    36% ALTRO IMMOBILE

MAX 96.000 euro

SUPER BONUS art.119 dl 34/2020

65 %


entro il 15 Ottobre 2024 con : - delibera adottata - CILAS/Instanza presentata

BONUS MOBILI art.16 c.2 dl 63/2013

50%


MAX 5000 euro

BARRIERE ARCHITETTONICHE art.119-ter dl 34/2020

75%


Ab.uni. 50.000 euro Ab.plu. 40.000 euro Ab.pl.mag.8ui. 30.000 euro

LIMITE DI REDDITO art.16-ter tuir

fino a 14.000 euro , redditi tra i 75.000 e 100.000 euro

fino a 8000 euro, redditi superiori a 100.000 euro


Confronta più preventivi


E' inutile prendersi in giro , è normale guardarsi intorno e confrontare più preventivi.

Personalmente nella scelta di uno studio di architettura, non troviamo questa prassi sensata, in quanto in questo caso voi andrete a scegliere una firma progettuale , che dovrà tramutare i vostri spazi in ambienti belli e funzionali.

Ma comunque volendo essere analitici e bene ricordare che oltre alle aliquote dei Bonus già citati, è necessario andare a valutare attentamente tutte le voci di spesa che compongono il costo finale di una ristrutturazione.

Queste saranno:

  • Progettazione:  comprende le spese per l'architetto, il geometra o altri professionisti incaricati della progettazione degli interventi.

  • Manodopera: include il costo degli operai specializzati (muratori, idraulici, elettricisti, etc.) necessari per la realizzazione dei lavori.

  • Materiali:  comprende il costo di tutti i materiali edili necessari per la ristrutturazione (mattoni, cemento, piastrelle, sanitari, etc.).

  • Permessi e autorizzazioni: a seconda del tipo di intervento, potrebbero essere necessari permessi comunali o altre autorizzazioni, con relativi costi.

  • Imprevisti: è sempre consigliabile prevedere un margine di spesa per eventuali imprevisti che possono emergere durante i lavori.


Analizza i materiali giusti in base al tuo budget

Concettualmente ogni progetto in bseal vostro budget è realizzabile, sia esso semplice o complesso.

Indentiamo dire che se il sogno della vostra vita è avere una cosa con un parquet a spina di pesce francese, ma non rientra nel vostro budget, potreste sempre virare su un gres effetto legno posato nel medesimo modo.

E' chiaro che stiamo parlando di due materiali diversi che fotografati vi potranno sembrare anche uguali, ma che vissuti paleseranno le loro differenze in termini di sensazioni.

Questa è una delle analisi che un buon professionista potrebbe aiutarvi a fare, consigliandovi se ne vale la pena o meno.

Se volessimo fare un raffronto tra i materiali costosi e le loro alternative più economiche (che noi potremo consigliare), si potrebbe stilare la seguente tabella.

TIPOLOGIA

COSTOSI

ALTERNATIVA ECONOMICA

Parquet

Legno massello Maggiore pregio estetico con una maggiore difficolta di posa.

Gres effetto legno Minore pregio estetico, ed una maggiore facili

Pareti

Mattoni forati o Pieni Elevata resistenza agli urti con una tempistica di posa maggiore ed un elevato peso

Carton gesso Minore resistenza agli urti, leggero e con una velocità di posa maggiore

Rivestimenti Bagno

Marmo Elegante, durevole, ogni lastra è unica.

Gres effetto marmo Piccoli spessori, grandi formati, leggeri e di facile manutenzione.

Decorazioni murarie

Mosaico figurativo Opera d'arte, pezzi unici fatti a mano, riflette la luce in modo spettacolare, difficile da posare.

Carta da parati Facilità di posa.

Intonaco

Intonaco Venezianico Finitura pregiata, effetto lucido e marmorizzato, richiede maestranze specializzate.

Pittura decorativa Effetto marmorino, simula l'aspetto dell'intonaco veneziano a un costo inferiore.


Conclusioni

Ristrutturare casa nel 2025 richiede una pianificazione accurata e una valutazione attenta dei costi.

Le modifiche al Bonus Ristrutturazioni influenzano il budget finale, soprattutto per gli immobili diversi dalla prima casa.

Richiedere preventivi dettagliati, confrontare le offerte e pianificare i lavori con attenzione sono strategie fondamentali per ottimizzare le spese e realizzare la ristrutturazione desiderata

7 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page