top of page

Verde stabilizzato

Immagine del redattore: 4RCH 4RCH

Il verde stabilizzato è una soluzione di arredo sempre più popolare che permette di portare un tocco di natura all'interno di qualsiasi spazio, senza le preoccupazioni legate alla manutenzione delle piante vere.

parete di verde stabilizzato in muschi e licheni
Parete di muschi e licheni - Uffici S.G.

Indice:


Cos'è il verde stabilizzato

Si tratta di piante, fiori o muschi che sono stati sottoposti a un particolare processo di conservazione. Questo processo sostituisce la linfa naturale della pianta con una soluzione a base di glicerina e acqua, preservando così la forma, il colore e la morbidezza delle foglie e dei fiori.


Come funziona il processo di stabilizzazione

La stabilizzazione è un processo che sostituisce la linfa naturale della pianta con una soluzione conservante a base di glicerina vegetale e acqua, biodegradabile al 100%. Questo processo avviene in diverse fasi:

  1. Raccolta: Le piante e i fiori vengono raccolti nel loro momento di massima bellezza e freschezza, selezionando solo gli esemplari migliori.

  2. Immersione: Le piante vengono immerse in una soluzione di glicerina, acqua e coloranti alimentari. Questa soluzione penetra gradualmente nelle cellule vegetali, sostituendo la linfa.

  3. Stabilizzazione: Durante questo periodo, che può durare alcuni giorni, la pianta si stabilizza, mantenendo la sua forma, il suo colore e la sua morbidezza originali.

  4. Controllo qualità: Infine, le piante stabilizzate vengono controllate per garantire che abbiano raggiunto il livello di qualità desiderato.


come si crea il verde stabilizzato
Fonte web

Dove si utilizza il verde stabilizzato

Il verde stabilizzato è ampiamente utilizzato in diversi contesti:

  • Arredamento d'interni: Per decorare case, uffici, negozi, hotel e ristoranti, creando atmosfere accoglienti e naturali.


Parete in verde stabilizzato

  • Eventi e cerimonie: Per allestire matrimoni, eventi aziendali, fiere e mostre.

  • Realizzazione di pareti verticali: Per creare giardini verticali che non richiedono irrigazione o manutenzione.


fonte web

  • Oggettistica e complementi d'arredo: Per realizzare quadri vegetali, composizioni floreali, centrotavola e altri elementi decorativi.


mobile bar


Quali sono i vantaggi del verde stabilizzato

  • Longevità: A differenza delle piante vere, il verde stabilizzato non ha bisogno di acqua, luce solare o potatura. Mantiene la sua bellezza per molti anni, senza appassire né scolorire.

  • Ipoallergenico: È perfetto per chi soffre di allergie, poiché non produce pollini né attira insetti.

  • Versatilità: Si adatta a qualsiasi ambiente, dal più classico al più moderno. Può essere utilizzato per creare pareti verdi, quadri, composizioni floreali e molto altro.

  • Bassa manutenzione: Non richiede alcuna cura particolare, se non una semplice spolverata di tanto in tanto.


Tipologie di verde stabilizzato


Esistono diverse tipologie di verde stabilizzato, classificate principalmente in base al tipo di pianta o elemento vegetale utilizzato. Ecco le principali:

1. Muschio stabilizzato:

  • Muschio piatto/Muschio a prato: È il tipo di muschio più comune, caratterizzato da una superficie uniforme e compatta. Viene spesso utilizzato per creare rivestimenti, quadri vegetali e composizioni lineari.

  • Muschio sferico/Muschio a palla: Si presenta in forma di piccole sfere o cuscinetti, creando un effetto tridimensionale e decorativo. È ideale per realizzare elementi decorativi, centrotavola e composizioni più complesse.

  • Muschio islandese/Lichene: Non è propriamente un muschio, ma un lichene. Ha una consistenza spugnosa e un aspetto ramificato. Viene utilizzato per creare effetti naturali e tridimensionali, spesso in combinazione con altri tipi di muschio o piante.


tipologie di verde stabilizzato, muschi e licheni
Campionario di verde stabilizzato

2. Fogliame stabilizzato:

Comprende una vasta gamma di foglie di diverse piante, come:

  • Eucalipto: Le sue foglie aromatiche e decorative sono perfette per creare composizioni profumate e dal tocco elegante.

  • Felci: Offrono una varietà di forme e dimensioni, aggiungendo texture e movimento alle composizioni.

  • Edera: Con le sue foglie rampicanti, è ideale per creare effetti cascanti e decorare pareti verticali.

  • Altre foglie: Si possono stabilizzare foglie di molte altre piante, come alloro, bosso, rusco, creando una grande varietà di effetti decorativi.


foglie stabilizzate
fonte web

3. Fiori stabilizzati:

Permettono di conservare la bellezza di fiori freschi per un lungo periodo. Tra i fiori più comuni troviamo:

  • Rose: Sono tra i fiori più utilizzati, disponibili in diverse varietà e colori.

  • Ortensie: Con le loro infiorescenze voluminose, creano composizioni ricche e decorative.

  • Altri fiori: Si possono stabilizzare anche altri fiori come lavanda, gypsophila, statice, offrendo una vasta gamma di possibilità creative.



4. Piante stabilizzate:

In alcuni casi, si possono stabilizzare intere piante di piccole dimensioni, come:

  • Bonsai: Offrono un tocco di eleganza e raffinatezza, perfetti per decorare ambienti formali.

  • Piccole piante grasse: Aggiungono un tocco moderno e minimalista.



5. Combinazioni:

Spesso, per creare composizioni più elaborate e realistiche, si combinano diverse tipologie di verde stabilizzato, ad esempio:

  • Muschio e fogliame: Per ricreare l'effetto di un sottobosco.

  • Muschio e fiori: Per creare composizioni floreali durature.

  • Diverse varietà di muschio: Per creare texture e profondità.

In base all'utilizzo, possiamo anche distinguere:

  • Pareti verticali: Realizzate con pannelli o moduli ricoperti di muschio, licheni e altre piante stabilizzate.

  • Quadri vegetali: Composizioni artistiche realizzate su supporti rigidi, che creano veri e propri quadri viventi.

  • Oggetti decorativi: Come centrotavola, composizioni floreali, elementi di arredo e complementi decorativi.



La scelta della tipologia di verde stabilizzato dipende dall'effetto estetico che si vuole ottenere, dallo stile dell'ambiente e dall'utilizzo previsto. È importante scegliere prodotti di alta qualità per garantire la durata e la bellezza delle creazioni.


In sintesi:

Il verde stabilizzato è una scelta ideale per chi desidera portare un tocco di natura all'interno dei propri spazi senza dover dedicare tempo alla manutenzione. La sua bellezza duratura, la versatilità e la facilità di utilizzo lo rendono un elemento sempre più apprezzato nel mondo dell'arredamento e del design.

10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page