top of page

Realizzare una scala.

  • Immagine del redattore: 4RCH
    4RCH
  • 16 set 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 23 gen

Casa Malaparte
Villa Malaparte (NA) _ C. Malaparte e A. Libera

Monumentali, elicoidali, tortili, classiche o moderne, realizzare una scala può essere molto di più che un semplice collegamento tra piani.

Come si può restare indifferenti di fronte al movimento plastico e dinamico della scala della biblioteca Laurenziana di Michelangelo, quasi una colata lavica! Come non lasciarsi suggestionare ed incantare dalla scala di Villa Malaparte a Capri, meraviglioso esempio di integrazione tra modernità razionalista e ambiente naturale!


Indice:



Progettare dei gradini

La scala mette in comunicazione piani a vari livelli, la sua forma varia in funzione e a seconda dello spazio. Non solo serve a farci spostare di quota, ma ci consente di vedere gli spazi da altezze diverse mentre la percorriamo. L'elemento principale di ogni scala è il gradino, esso è costituito da due parti : alzata e pedata. E' importante che il collegamento tra due dislivelli risulti agevole, rapido e sicuro per le persone col minimo della fatica. A tal proposito vi è il seguente rapporto che regola la progettazione di una scala:

2A + P = 62/64 (ovvero 2 volte la misura della alzata + la pedata deve essere una cifra compresa tra i 62 e 64 cm).

Ogni scala ha un dislivello, maggiore è la quota da superare è maggiori saranno il numero di alzate.



Biblioteca Laurenziana (FI) _ Michelangelo
Biblioteca Laurenziana (FI) _ Michelangelo


Tipologie geometrice

Una prima distinzione da fare è per tipologia geometrica, le scale possono essere:


° rettilinee (o lineari),

° a 2 rampe,

° a 3 rampe (o scala a C),

° a 4 rampe,

° a L,

° a spirale (o a chiocciola).

disegno a mano libera di diverse tipologie di scale per edifici
Schemi di scale

Nella maggior parte degli edifici, la scala trova spazio in un vano apposito, chiamato anche gabbia, che ha generalmente una pianta rettangolare e che occupa lo spazio sufficiente per due rampe di scale parallele che si incontrano in pianerottoli ai lati più distanti del rettangolo; oppure può occupare in pianta un'area quadrata sufficiente perché la scala giri intorno a un pozzo centrale (scala a pozzo ) che accoglie quasi sempre l'ascensore.

Quando il vano scale ha una pianta circolare (o in certi casi ellittica), si parla di scala a chiocciola. Per via dell'economicità della pianta circolare, le scale a chiocciola sono storicamente state spesso usate dove ci fosse uno spazio disponibile limitato.


Struttura

Anticamente le scale degli edifici erano costruite in legno, pietra o in laterizio ed erano incastrate tra due muri portanti. La scarsa resistenza dei materiali allora utilizzati impediva di avere larghezze del gradino rilevanti, mentre gli elevati costi costruttivi costringevano a ridurre lo spazio disponibile per le scale; dovendo comunque superare il dislivello tra i piani, i costruttori aumentavano a dismisura la pendenza delle rampe.

Attualmente questo tipo di scale è andato in disuso, di fatto obsoleto. I progressi tecnologici in campo edilizio, hanno consentito di realizzare scale portate dai soli pianerottoli a cui sono vincolati, senza necessità di pareti perimetrali.

Nella maggior parte degli edifici (pubblici o privati) le strutture delle scala sono realizzate in calcestruzzo armato. Queste possono prevedere due diverse soluzioni tipologiche : scale con travi a ginocchio (gradini portanti) e a solettone rampante (gradini non portanti). Nelle prime i gradini sono progettati e costruiti come delle piccole travi sporgenti da travi a ginocchio. Nelle seconde la rampa è concepita come un solaio inclinato, vincolato ai pianerottoli o ai muri laterali, e calcolato come una piastra.

Le scale con struttura in cemento armato risultano spesso rivestite con alzate in marmo (generalmente da 2cm) e pedate sempre in marmo (generalmente da 3cm), con caratteristiche antiscivolo e con una leggere pendenza verso l'esterno per consentire la pulizia delle scale.

disegno di diverse tipologie di strutture portanti per scale
Tipologie di strutture portanti per scale

Rivestimenti

Come anticipato per le scale degli edifici il rivestimento più diffuso e indicato è il marmo, ma quali sono le alternative di alzata e pedata per le scale interne?

Ecco a voi alcuni dei potenziali materiali che è possibile impiegare:


° Legno,

° Gres porcellanato,

° Lamiera metallica (spesso coincide anche con la struttura della stessa),

° Resina.



i materiali delle scale
legno, gres porcellanato, lamiera piegata, resina.



Realizzare una scala, esempi progettate da noi


foto con diversi tipi di scale progettate dallo studio 4rch
Esempi di scale da noi progettate









 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

©2020 di 4RCH _ Napoli:_Via Salvatore Tommasi, 12  - Caserta:_San Marco Evangelista Via Lenin, 15

Premio Best Houzz 2022
Link di accesso alla nostra pagina sul portale archilovers
bottom of page