top of page
Immagine del redattore4RCH

La DOMOTICA, una casa connessa.

Aggiornamento: 31 ott 2024


Una casa connessa, la domotica
Una Casa Connessa

Con il termine domotica, si intende l'applicazione dell'informatica all'elettronica per il controllo in remoto di tutte le attività di una abitazione, volti principalmente a garantire un miglior confort all'utente.


Oggi giorno siamo circondati da diversi dispositivi elettronici con i quali interagiamo: illuminazione, device di intrattenimento, sistemi di climatizzazione e di videosorveglianza .


Quando questi sistemi interagiscono fra di loro attraverso il controllo dell'utente si dà luogo ad una CASA DOMOTICA.


Quali sono i principali vantaggi?


Confort


Poter accendere o spengere la tv, regolare la temperatura della climatizzazione o rispondere al citofono, e farlo seduti comodamente sul divano dal vostro smartphone.


Sicurezza

Poter gestire tutte le chiusure esterne a distanza (tapparelle-persiane-infissi),ed essere avvisati in caso di perdite di gas o un tentativo di effrazione.


Risparmio energetico

Poter gestire e controllare i consumi domestici.


Come rendere la casa domotica?

Rendere la vostra casa domotica può essere tanto semplice quanto complesso.

Diciamo che esiste una connessione della casa standard che può essere effettuata a livello residenziale, ed un altra superiore volta agli edifici nel loro complesso.


Andremo ad approfondire in modo particolare, la domotica residenziale, la quale a sua volte può riguardare sia l'ex novo che gli impianti già realizzati.

Ad oggi infatti, sono diverse le aziende che forniscono senza modificare l'impostazione del vostro impianto , la possibilità di tramutare prese o interruttori, piuttosto che videocitofoni o serrature , modificandoli da standard a connesse.

Basti pensare ad esempio ai sistemi a marchio Bticino o Gewiss.


Il sistema parte da un dispositivo centrale detto GATEWEY, il quale fa da “hub” di convogliamento di tutti i dispositivi ( ad esempio elettrodomestici o impiantistici) presenti all'interno di casa. Inoltre, attraverso un app dedicata (spesso fornita dal produttore), gestirà tramite device o vocalmente le varie connessioni. I vari Google home, Alexa, Android etc., permetteranno il riconoscimento vocale dei comandi impostati.


In sintesi i principali comandi oltre alla gestione dei singoli elettrodomenstici, potranno riguardare:

- Gestione delle temperature, mediante termostato connesso (con un conseguente risparmio energetico)

- Gestione dell'illuminazione ,mediante interruttori connessi,

- Gestione di scenari d'ingresso e di uscita dall'appartamento, tramite i quali impostare una serie di operazioni, che avverranno simultaneamente.

Ad esempio all'uscita dall'abitazione, si potrà decidere di settare in automatico, la chiusura di tutte le tapparelle e lo spegnimento di tutte le luci oltre ad uno stato di quiescenza dell'impianto di riscaldamento o climatizzazione.

Viceversa, all'ingresso nell'appartamento, il sistema potrà provvedere l'apertura delle tapparelle o e l'accensione di una serie di luci.


Quanto incide da un punto di vista economico la domotica?


I costi ,ovviamente, sono diversi da un impianto tradizionale, e l'incidenza dipende molto da “quanto” domotica si voglia rendere la casa.

Mediamente i costi variano dal 10 al 20% in più rispetto ad un impianto tradizionale, ma i ritorni in termini economici e di confort ripagano sicuramente l'investimento iniziale.





12 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page